Connettore Perimetrale CentroStorico è l’innovativo sistema certificato e brevettato in grado di realizzare la cerchiatura perimetrale antisismica, finalizzata a ridistribuire le forze sismiche dal solaio alle pareti riducendo i rischi di collassi locali causati dallo sfilamento dei solai e dal ribaltamento dei muri fuori dal loro piano.
Il “sistema antisismico” è studiato per completarsi al meglio con il consolidamento statico dei solai Leca-CentroStorico, soluzione certificata per l’aumento della portata utile del divisorio portante orizzontale.
Connettore Perimetrale, disponibile in tre diverse lunghezze di spinotto per inserirsi al meglio nella muratura anche di elevato spessore, è il sistema certificato dall’Università di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate.
MODALITA’ D’IMPIEGO
• Posizionare Connettore Perimetrale CentroStorico lungo l’intero perimetro del solaio
(adeguatamente pulito e regolarizzato) secondo lo schema di posa previsto dal
Progettista. Eseguire il foro a 45° nella muratura sfruttando la dima presente nel Prisma
di base e servendosi di un trapano tassellatore (punta di diametro 16 mm) per una
profondità pari a:
o circa 30 cm per lo Spinotto-Tirante di lunghezza 315 mm;
o circa 50 cm per lo Spinotto-Tirante di lunghezza 515 mm;
o circa 70 cm per lo Spinotto-Tirante di lunghezza 715 mm.
• Pulire il foro (con pistola ad aria compressa, scovolino metallico o aspirazione), inserire
l’eventuale Bussola Retinata (in presenza di murature in pietra sbozzata, irregolari ed
eterogenee se ne consiglia l’impiego per evitare di disperdere la resina) e riempire con
Ancorante Chimico CentroStorico sino a circa i 3/5 della profondità posizionando la
cartuccia dentro la pistola applicatrice.
• Inserire immediatamente il Tirante-Spinotto all’interno del foro resinato applicando un
leggero movimento di rotazione.
• Attendere l’indurimento di Ancorante Chimico CentroStorico (in funzione della
temperatura, da circa 5 ore a +5°C a circa 40 min a +30°C) e procedere al serraggio del
Tirante-Spinotto al Prisma di base a mezzo avvitatore con bussola da 19 mm.
• Posare le barre di armatura longitudinali (si consiglia diametro 12, 14 o 16 mm) all’interno
delle sedi previste nel Prisma di base così da realizzare la cerchiatura antisismica
perimetrale; negli angoli, si suggerisce di impiegare barre già piegate a misura.
• Completare il sistema di rinforzo con la posa di Connettori CentroStorico Legno-
Acciaio-Calcestruzzo-Chimico, il posizionamento della rete elettrosaldata (legata al
connettore sfruttando le apposite sedi previste nel Prisma) e il getto di calcestruzzo
leggero strutturale (LecaCLS 1400-1600-1800 o Calcestruzzo CentroStorico) per la
formazione della nuova soletta collaborante oltre all’eventuale strato di finitura in massetto
leggero Leca.
Commenti al prodotto