CAMPI DI APPLICAZIONE
- Incollaggio all’esterno ed all’interno di piastrelle ceramiche di ogni tipo (bicottura, monocottura, grès porcellanato, klinker, cotto, ecc.).
- Incollaggio all’interno e all’esterno di mosaico di ogni tipo anche in piscina.
- Incollaggio di materiale lapideo all’interno e all’esterno (purché dimensionalmente stabile e non sensibile a umidità e macchiature).
- Incollaggio di piastrelle in grès porcellanato di grande formato anche di basso spessore a pavimento e particolarmente indicato per superfici estese; grazie alla elevata capacità bagnante è limitata la formazione di vuoti fra supporto e piastrella.
- Incollaggio a parete in interno e esterno anche in facciata.
Alcuni esempi di applicazione
- Incollaggio di piastrelle ceramiche (grès porcellanato, klinker, bicottura, monocottura, ecc.), mosaico ceramico e vetroso, materiale lapideo (purché dimensionalmente stabile all’umidità) e piastrelle in grès porcellanato a basso spessore e grande formato sui seguenti supporti:
- massetti cementizi, realizzati con prodotti di consistenza terra umida o autolivellanti, e in anidrite (previa applicazione di idoneo primer acrilico come Primer G o Eco Prim T Plus);
- pavimentazioni in calcestruzzo stabile e stagionato;
- massetti riscaldanti;
- intonaco cementizio o a malta bastarda;
- intonaco a base gesso (previa applicazione di primer acrilico come Primer G o Eco Prim T Plus);
- pareti in cartongesso, pareti realizzate con pannelli in fibrocemento, pannelli prefabbricati;
- pannelli da costruzioni multiuso Mapeguard Board;
- membrane impermeabilizzanti in Mapelastic Zero, Mapelastic Smart, Mapelastic Turbo, Mapelastic AquaDefense o Mapegum WPS;
- membrane desolidarizzanti, antifrattura e impermeabilizzanti tipo Mapeguard UM 35 o Mapeguard WP 200.
- Sovrapposizione di ceramica e materiale lapideo su pavimenti (in ceramica, marmo, ecc.) esistenti.
- Posa su compensato marino, agglomerati legnosi, vecchi solai in legno purché stabili.
- Posa di ceramica e materiale lapideo su balconi, terrazze, lastricati solari soggetti ad irraggiamento solare diretto ed a gradienti di temperatura.
- Posa su pareti prefabbricate in calcestruzzo e su supporti in calcestruzzo.
- Incollaggio di piastrelle in piscine e vasche.
- Posa di ceramica in locali scarsamente arieggiati prossimi ad ambienti abitati, dove è necessario ridurre al minimo l’emissione di polvere in fase di miscelazione e movimentazione dei sacchi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ultralite S1 Flex Zero è una polvere grigia o bianca a elevato punto di bianco composta da cemento, sabbie di granulometria selezionata, un elevato quantitativo di resine sintetiche, additivata con inerti alleggeriti di origine naturale che conferiscono leggerezza all’impasto secondo una speciale formulazione sviluppata nei Laboratori di Ricerca & Sviluppo MAPEI. Gli impatti ambientali di Ultralite S1 Flex Zero durante tutto il suo ciclo di vita sono stati misurati attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) e documentati nelle EPD n°S-P-08029 per la versione grigia e n° SP-
09630 per la versione bianca (Environmental Product Declaration) in accordo allo standard ISO 14025, certificata e pubblicata da The International EPD System.
Ultralite S1 Flex Zero è a bassissime emissioni di VOC (Composti Organici Volatili), nell’ottica di tutela della salute sia degli applicatori che degli utilizzatori finali, ed è certificato EC1 Plus dall’associazione tedesca GEV. Ultralite S1 Flex Zero contribuisce all’ottenimento di importanti crediti LEED ed è conforme ai CAM (Criteri Ambientali Minimi). Ultralite S1 Flex Zero è conforme ai requisiti richiesti per ottenere la certificazione MED per l’utilizzo nell’industria navale.
Ultralite S1 Flex Zero presenta i seguenti vantaggi:
- La tecnologia Low Dust, che caratterizza questo adesivo, consente di ridurre sensibilmente l’emissione di polvere durante la miscelazione del prodotto, rendendo più agevole e più sicuro il lavoro del posatore rispetto ai comuni adesivi cementizi MAPEI.
- La particolare formulazione utilizzata conferisce a Ultralite S1 Flex Zero una bassa massa volumica, caratteristica che si traduce in due vantaggi principali:
- a parità di volume, i sacchi di Ultralite S1 Flex Zero hanno un peso inferiore (15 kg) rispetto a quelli dei tradizionali adesivi cementizi (25 kg). Questo comporta una minor fatica degli operatori grazie alla facile movimentazione in cantiere e presso i magazzini. Inoltre, si hanno evidenti vantaggi per quanto riguarda la riduzione dei costi di trasporto, un bancale di Ultralite S1 Flex Zero pesa infatti 750 kg invece che 1250 kg di un adesivo tradizionale;
- maggior resa: a parità di spatola, tecnica di posa e supporto, per ogni sacco da 15 kg di Ultralite S1 Flex Zero il rendimento espresso in metri quadrati di piastrelle posate è pressoché lo stesso rispetto a quello dei tradizionali adesivi cementizi MAPEI in sacchi da 25 kg.
- La bassa viscosità dell’impasto di Ultralite S1 Flex Zero permette una facile e veloce applicazione. Nonostante tale caratteristica, Ultralite S1 Flex Zero ha una tissotropia tale da permettere di evitare lo scivolamento delle piastrelle posate a parete anche se di grande formato.
- L’eccellente capacità bagnante del retro delle piastrelle unita alle caratteristiche di tissotropia di Ultralite S1 Flex Zero rendono questo adesivo particolarmente indicato per la posa di piastrelle di grès porcellanato a basso spessore. Applicando Ultralite S1 Flex Zero mediante la tecnica della doppia
spalmatura, su supporti planari, si assicura infatti la totale assenza di vuoti sul rovescio delle lastre evitando rischi di rottura in esercizio.
- L’eccellente resistenza allo scivolamento permette una posa facile e sicura in verticale.
Impastato con acqua, Ultralite S1 Flex Zero si trasforma in una malta con le seguenti caratteristiche:
- ottima capacità di assecondare le deformazioni del supporto e delle piastrelle. Adesivo classificato S1: deformabilità trasversale > 2,5 mm misurata in accordo al metodo di prova descritto nella norma UNI EN 12004;
- ottima capacità bagnante del retro delle piastrelle;
- perfetta adesione a tutti i materiali di normale uso in edilizia;
- il tempo aperto e il tempo di registrabilità particolarmente lunghi agevolano le operazioni di posa.
Commenti al prodotto